Canali Minisiti ECM

Influenza, vaccino gratis anche ai donatori di sangue

Infettivologia Redazione DottNet | 02/06/2018 14:16

Novità nella nuova circolare del ministero della Salute

 La prossima stagione influenzale anche i donatori di sangue riceveranno gratuitamente il vaccino anti-influenzale. E' la principale novità contenuta nella circolare "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019", pubblicata il 30 maggio dall'ormai ex-ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.   La pubblicazione del documento è in anticipo rispetto agli anni precedenti per permettere alle Regioni di procedere al bando delle gare per la fornitura dei vaccini da utilizzare durante le campagne vaccinali. Non ci sono modifiche sostanziali rispetto agli anni scorso se non quella dei donatori di sangue, a cui il vaccino verrà offerto attivamente e gratuitamente.

"Probabilmente per evitare carenze di sangue durante il periodo influenzale - spiega l'epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità Gianni Rezza - Alla fine il loro è un servizio essenziale. Se si ammalassero in tanti di influenza e non potessero andare a donare sangue, sarebbe difficile". La campagna vaccinale, precisa il documento, va da metà ottobre fino a fine dicembre, e bisogna ricordare che la protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l'iniezione e dura circa sei-otto mesi. Bambini piccoli e anziani sono i più a rischio di gravi complicanze influenzali, come polmonite e peggioramento delle condizioni mediche pregresse. Per questi motivi il vaccino è raccomandato dai 65 anni in su, ai malati cronici, agli operatori sanitari e alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. E' invece ancora presto per dire come sarà la prossima stagione influenzale.

pubblicità

"Generalmente, dopo una stagione intensa come quella che si è appena conclusa - rileva Rezza - quella successiva lo è meno, ma non si sa mai. In Italia quest'anno non è circolato il virus H3N2, che è quello più rischioso per gli anziani in termini di complicanze, e che non si può escludere che circoli il prossimo anno".

Commenti

I Correlati

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

A svilupparlo i ricercatori della Duke University. Incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile

Ecdc/Efsa, H5N1 ha già fatto passi verso l'adattamento ai mammiferi

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing